Canali Minisiti ECM

Covid 19: arriva dall'Abruzzo un test rapido sull'olfatto

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 30/05/2020 17:27

Ricerca ateneo-ospedale, sperimentazione su 100 pazienti Chieti

 Un test rapido che, in un paio di minuti, permette di capire se un paziente è in grado di percepire gli odori, ovvero di stabilire il grado di alterazione olfattiva, uno dei principali sintomi del Covid-19. Il dispositivo si chiama Olfactory Smart Threshold Test (O.s.t.  Test) ed è stato sviluppato da The Prototype srl, azienda di Pescara che ne ha donati cento all'ospedale di Chieti, per la prima sperimentazione sui malati di Covid-19. Il presidio sanitario teatino, insieme all'università d'Annunzio, ha infatti creato un pool di ricerca per lo studio delle alterazioni olfattive nei pazienti Covid-19 che ha utilizzato proprio i kit realizzati e donati da Asteria Healthcare, reparto di Ricerca e sviluppo della The Prototype. L'Ost Test è un kit 'made in Abruzzo', progettato interamente dall'azienda pescarese, che lo aveva realizzato, grazie al supporto di tecnologie additive come la stampa 3D, alla fine dello scorso anno. Il test si è poi rivelato estremamente efficace durante l'emergenza coronavirus.  Sviluppata anche una app gratuita per smartphone e tablet per poter eseguire correttamente e confermare il risultato del test in tempo reale.

pubblicità

"La validazione del protocollo sperimentale, effettuato all'interno dell'Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata di Chieti, ha già riscosso un grande interesse a livello nazionale - dicono alla The Prototype - Questa sperimentazione potrebbe risultare uno strumento utile per la diagnosi precoce della malattia e la speranza di tutti è che questo contributo possa aiutare nella lotta e nella prevenzione al Covid-19". Il pool di ricerca costituito da università e ospedale è coordinato dal docente Giampiero Neri, associato in otorinolaringoiatria, e composto da Carlo De Luca, specialista in otorinolaringoiatria, dalla Clinica Malattie Infettive diretta da Jacopo Vecchiet, dai Reparti di Medicina Generale 1 e 2 diretti da Francesco Cipollone e Ettore Porreca, dalla Cardiologia e Utic diretta da Marcello Caputo e dalla Pneumologia, diretta da Stefano Marinari. Il gruppo di ricerca, sotto la guida dei neurofisiologi Andrea Mazzatenta e Camillo Di Giulio, direttore del Laboratorio di Neurofisiologia Olfattiva e Chemiocettiva per lo studio delle alterazioni olfattive nei pazienti Covid-19 ha utilizzato il test olfattivo creato dall'azienda pescarese.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Il corso di formazione Omceo Roma fa il punto sulle Nuove Frontiere della pediatria

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"